Il Cha Cha Cha è una danza latino-americana.
Nato a Cuba nei primi anni del XX secolo, si chiamava in origine Cha Cha. In seguito fu contaminato da altre danze: Mambo, Rumba,Danzón e Son.
Esistono 4 differenti ipotesi sul significato letterale dell'espressione "Cha Cha Cha":
- Attributo onomatopeico strettamente legato al ritmo della danza, scandito dal tempo delle percussioni.
- Riproduzione del suono prodotto dalle scarpe durante la danza, in particolar modo nel triplo passo.
- "Cha cha" è il nome di un sonaglio cubano, propriamente adoperato durante la danza.
- Riproduzione del suono emesso dallo sbattere dei piedi sulla battigia.
Il "Cha Cha Cha" è una danza relativamente semplice da apprendere, ma i passi di base sono leggermente più complicati di quelli di altre danze. Il ritmo che viene contato durante l'esecuzione dei passi è: "due-tre-cha cha cha".
Passi base:
- tempo 2: il ballerino con il suo piede sinistro trasferisce il peso del corpo in avanti, tenendo il piede destro fermo (la ballerina trasferisce il peso indietro).
- tempo 3: il ballerino trasferiasce il peso del corpo verso il dietro tenendo fermi entrambi i piedi (la ballerina trasferisce il peso in avanti).
- tempo 4 e 1 (o cha cha cha) il ballerino esegue uno chassé verso la propria sinistra (la ballerina fa lo chassé verso la propria destra).
Si ricomincia invertendo il ruolo tra la ballerina e il ballerino.
Tra i cha cha cha più celebri possiamo ricordare Torero di Renato Carosone e Cha cha cha della segretaria di Michelino & il suo complesso.
|